Nei giorni 26 e 27 settembre, la città di Mérida, in Venezuela, ospiterà la seconda edizione del JUnTOS Fest. L'evento, promosso dai giovani locali, nasce con l'obiettivo di mettere in luce il loro ruolo di agenti di cambiamento per la costruzione di società più inclusive, resilienti e sostenibili.
Il festival si inserisce nel progetto "Jóvenes Unidos para Territorios Organizados y Sostenibles – JUnTOS ", un'iniziativa guidata dal CISP e dalla Cattedra Monsignor Oscar A. Romero per la Pace e i Diritti Umani, con il supporto finanziario dell'Unione Europea in Venezuela. La partnership strategica con la Fundación SES, nell'ambito del programma globale Olimpismo 365, rafforza l'approccio partecipativo e territoriale del festival, allineando le sue azioni ai valori dell'Olimpismo e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Oltre 150 giovani provenienti dai comuni di Libertador, Campo Elías e Rangel si riuniranno per confrontarsi, creare e mobilitarsi su quattro temi principali:
- Coesione sociale e giovani: per promuovere diritti, equità e inclusione come fondamenti per superare l'esclusione strutturale.
- Partecipazione e governance giovanile: per rafforzare la leadership e il ruolo dei giovani nei processi decisionali pubblici.
- Innovazione, opportunità e trasformazione digitale: per esplorare soluzioni creative a favore dello sviluppo sostenibile e dell'occupabilità.
- Sostenibilità e azione per il clima: per promuovere l'impegno ambientale e la resilienza delle comunità.
L'evento prevede workshop partecipativi, dibattiti, mostre e momenti di condivisione. Saranno presentati anche i risultati concreti del progetto JUnTOS, come la nascita di nove imprese sociali e sette spazi dedicati alla partecipazione e all'inclusione giovanile.
A conclusione del festival, si formerà un gruppo di portavoce dei giovani che avrà il compito di seguire le azioni pensate, promuovere campagne e formulare raccomandazioni per i principali attori chiave. I giovani, inoltre, elaboreranno assieme un documento con proposte concrete per rispondere alle sfide della regione, ponendo al centro l'azione e la leadership collettiva.
JUnTOS FEST 2025 è per i giovani l’occasione per riaffermare il loro ruolo da protagonisti nella costruzione di territori più equi, inclusivi e sostenibili e per ribadire il loro impegno verso la coesione sociale.