Sulla scia dei risultati positivi del progetto di Emergenza, la stessa Municipalità San Martin ha sollecitato il CISP a continuare il lavoro in altre aree del municipio, replicando metodologie di intervento e diffondendo una “cultura della prevenzione ” attraverso attività di sensibilizzazione e informazione.
Riuscire quindi attraverso le lezioni apprese e good practices a disegnare un modello di coordinamento istituzionale sostenibile per la prevenzione e gestione di disastri naturali.
In 5 quartieri marginali della zona di José Leòn Suarez sono state realizzate attività di sensibilizzazione e formazione con referenti comunitari, ONG locali, comunità educative, scuole elementari, centri giovanili.
Alla fine del progetto ogni quartiere può contare su Piani di Azione per la Prevenzione e Mitigazione del Rischio di Inondazione, su una Rete di Volontari per l’Emergenza in contatto con la Protezione Civile Municipale, su Mappe didattiche relative alle Minacce e Risorse di ogni quartiere, su materiali di sensibilizzazione come volantini e spot radio fonici.
Il progetto ha visto la partecipazione attiva del Municipio di San Martín, partner ufficiale del progetto, e dell’Università di San Martín, la quale ha attivato due progetti di volontariato che hanno contribuito alla realizzazione delle attività nelle scuole e nei centri giovanili.
Tra le molte attività realizzate, vogliamo mettere in evidenza il documentario “Villa Hidalgo. Mi Barrio” realizzato dai giovani del Centro Giovanile di Villa Hidalgo per sensibilizzare i propri vicini sulla relazione tra identità/inondazione/gestione dei rifiuti.