La pandemia COVID-19, che ha colpito anche l’Italia dalla fine di Febbraio sta minacciando l'intera umanità e colpisce ogni ambito della vita sociale ed economica. Un'azione globale e la solidarietà sono cruciali. Per questo il CISP si è attivato fin da subito al fianco di quanti, nei molti paesi del mondo nei quali ogni giorno siamo impegnati, si trovano di fronte a questa situazione senza precedenti.
L’IMPEGNO DEL CISP PER L’EMERGENZA COVID-19
Sappiamo bene quanto questa pandemia possa colpire quei paesi e quei contesti che sono già particolarmente vulnerabili e meno attrezzati a causa delle crisi umanitarie esistenti.
Tutti gli uffici del CISP sono impegnati a garantire che le informazioni ufficiali delle organizzazioni sanitarie riconosciute su COVID-19, consulenza e orientamento raggiungano efficacemente il pubblico chiave per proteggere la salute di individui, famiglie, comunità e nazioni.
Siamo al fianco delle istituzioni e delle comunità di tutti i Paesi in cui operiamo - dall’Italia alla Repubblica Democratica del Congo, dai Campi dei rifugiati Saharawi in Algeria al Venezuela e così via - per contribuire a rispondere ai bisogni straordinari derivanti dalla pandemia di COVID-19 secondo le necessità di ciascuno.
Grazie all’impegno del nostro staff locale e internazionale e grazie alla collaborazione delle comunità, è stata prontamente avviata un'analisi delle esigenze sanitarie e non sanitarie immediate delle popolazioni vulnerabili e ha lanciato nuove iniziative o ampliato e adattato i progetti in corso per supportare le comunità locali per rispondere all’emergenza nella maniera più efficace per ciascun territorio.
In questo contesto non fa eccezione l’ITALIA.
I NOSTRI INTERVENTI PER NON LASCIARE NESSUNO INDIETRO:
CISP IN ITALIA
La sospensione delle attività didattiche dentro le aule, l’obbligo di distanziamento sociale e una più stretta convivenza all’interno dei nuclei familiari hanno profondamente mutato le abitudini delle giovani generazioni e il funzionamento del sistema di istruzione. Il CISP si è impegnato da subito a rispondere ai bisogni rilevati nelle comunità scolastiche con cui lavora. In particolare:
GLI STUDENTI: servizio di assistenza tecnica nell’uso delle tecnologie e nelle operazioni necessarie alla vita di classe; distribuzione di device e pen drive per garantire l’accesso allo studio e all'informazione a ragazze e ragazzi in contesti a rischio e di esclusione sociale, in collaborazione e coordinamento con le loro scuole
I DOCENTI: servizio di assistenza tecnica all’uso degli strumenti tecnologici che li assistono nelle lezioni; creazione e diffusione di materiali per la didattica a distanza con focus sui temi dell’Agenda 2030; creazione di materiale formativo per scuole e docenti a supporto della qualità didattica e all'inclusione; webinar su didattica a distanza
LE FAMIGLIE: supporto tecnico per l'accesso alla didattica digitale; collaborazione con associazioni del territorio attraverso azioni di prossimità e solidarietà con le fasce più deboli.
---
CISP IN EUROPA